LCP Placeholder

COS'È LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

MIGLIORE QUALITÀ DELL'ARIA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER IL COMFORT DOMESTICO.

Condense, muffe e cattivi odori compromettono la salubrità dell’aria degli ambienti. Ventilare in modo naturale aprendo le finestre non è sempre la soluzione ideale, soprattutto quando riscaldamento e raffrescamento sono in funzione o in zone dove l’aria è inquinata, come ad esempio in città.

Gli impianti di VMC creano ambienti più sani e confortevoli grazie all’espulsione dell’aria viziata, andando così a rimuovere polveri, allergeni, inquinanti e, soprattutto, umidità in eccesso, un aspetto particolarmente rilevante nelle abitazioni con moderni cappotti termici e serramenti ad alta tenuta.

I sistemi di Ventilazione a doppio flusso dotati di filtri e scambiatori di calore, permettono di filtrare l’aria in ingresso minimizzando la dispersione di calore, riducendo così i consumi energetici dovuti a riscaldamento e raffrescamento»

CERCHI INFORMAZIONI TECNICHE SULLE UNITÀ VENTILANTI IRSAP?

Image
Image

I VANTAGGI DELLA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

CONTROLLO DELL’UMIDITÀ

La Ventilazione Meccanica aiuta a prevenire la formazione di muffe espellendo l’umidità in eccesso causata da docce, fornelli e dalle attività domestiche quotidiane.

REGOLAZIONE DEI LIVELLI DI CO2

La VMC permette l’espulsione all’esterno della CO2 accumulata negli ambienti, che spesso può causare affaticamento, mal di testa e difficoltà di concentrazione.

FILTRAZIONE DI ALLERGENI ED INQUINANTI

I sistemi VMC con filtri integrati rimuovono efficacemente pollini, polveri ed allergeni dall’aria di rinnovo, contribuendo a ridurre il rischio di allergie, problemi respiratori ed altre patologie.

EFFICIENZA ENERGETICA E RECUPERO DI CALORE

La VMC minimizza gli sprechi energetici tipici della ventilazione naturale e riduce i consumi per riscaldamento e raffrescamento grazie all’utilizzo degli scambiatori di calore.

CONSERVAZIONE DEL VALORE DELL’IMMOBILE

La VMC aiuta a proteggere l’edificio dagli effetti della muffa, prevenendo il deterioramento di muri, infissi e materiali. Contribuisce così a conservare il valore dell’immobile e a ridurre gli interventi straordinari.

ATTENUAZIONE DEI RUMORI ESTERNI

Riducendo la necessità di ricorrere alla ventilazione naturale per garantire un ricambio d’aria efficace, la VMC consente di tenere le finestre chiuse più a lungo, riducendo l’esposizione ai rumori esterni come quelli di traffico, cantieri e attività industriali.

LE SOLUZIONI IRSAP DI VENTILAZIONE

Image
SENZA RECUPERO DI CALORE

Adottare una soluzione di ventilazione a semplice flusso, è una soluzione economica e poco invasiva.

Qui, l’estrazione di aria dai locali umidi (cucine, bagni, lavanderie) e l’immissione di aria fresca nei locali "nobili" (soggiorni e camere da letto) avviene senza recupero di calore e senza filtri, a differenza dei Sistemi di Ventilazione a doppio flusso.

Image
CON RECUPERO DI CALORE

Optare per sistemi di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore è una scelta efficiente dal punto di visto energetico.

Grazie agli scambiatori di calore integrati, gli impianti recuperano energia termica durante la ventilazione ed assieme ai filtri integrati contribuiscono ad assicurare un comfort ottimale dell’aria con minimi sprechi.

Image
CON DEUMIDIFICAZIONE

Scegliere la deumidificazione integrata alla VMC con doppio flusso è necessario in caso di impianti di climatizzazione estiva radiante a pavimento, parete o soffitto.

Il trattamento dell’aria con ventilazione e deumidificazione previene la formazione di condensa superficiale dovuta all’impianto di raffrescamento radiante, combinando i vantaggi del recupero il calore dell’aria estratta.

Image
CON CLIMATIZZAZIONE

Installare un impianto di Ventilazione integrato con Climatizzazione estiva e invernale è l’opzione più completa per il confort abitativo.

L’integrazione è indicata soprattutto nel caso di edifici ad alte prestazioni energetiche, dove il recupero di calore e i filtri integrati contribuiscono a garantire un ambiente sano e confortevole.

NON SAI QUALE SISTEMA SCEGLIERE?

SISTEMI DI VENTILAZIONE

Una soluzione per ogni esigenza

Image
PER SINGOLE STANZE

Sistema di ventilazione progettato per singoli locali.

Ideale per ambienti con specifiche esigenze di ventilazione come bagni, lavanderie o altri locali soggetti alla formazione di muffa.

Image
PER TUTTA LA CASA

Sistema di ventilazione progettato per case indipendenti o appartamenti.

Garantisce un ricambio d’aria costante ed uniforme in tutti gli ambienti, con possibilità di integrare anche unità di deumidificazione e climatizzazione.

Image
PER CONDOMINI E GRANDI EDIFICI

Sistema di ventilazione progettato per edifici di grandi dimensioni.

Soluzioni adatte a condomini, scuole, uffici, edifici adibiti ad attività commerciali, sportive e ricreative, con specifiche esigenze di ventilazione.

Image

VMC PER NUOVE COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI E EDIFICI VINCOLATI

Che si tratti di una nuova costruzione, di una ristrutturazione o di un edificio soggetto a vincoli specifici, è possibile installare un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).

Grazie alla versatilità dei sistemi IRSAP, la VMC si adatta a qualsiasi contesto abitativo e a qualunque ambiente, ottimizzando gli spazi sia all’interno che all’esterno.

Gli impianti possono essere incassati nel soffitto o collocati in un locale tecnico, lasciando visibili solo discrete bocchette di aerazione. Anche negli edifici vincolati, l’impatto estetico e strutturale è minimo, i lavori sono ridotti al necessario e la manutenzione resta semplice e accessibile.

SCOPRI I PROGETTI

Image
Residence Magia

Colli Euganei, Italia

Image
Residenza MR

Rovigo, Italia

Image
Casa FD

Rovigo, Italia

FAQ più cercate

La VMC è un elemento fondamentale nelle cosiddette case passive, ossia edifici altamente isolati che riducono al massimo la dispersione di calore e contribuiscono al risparmio energetico. In queste abitazioni, il riscaldamento non dipende da impianti tradizionali, ma da soluzioni alternative come:

  • infissi a tenuta termica;
  • pareti ben isolate;
  • finestre ad alta efficienza che aiutano a trattenere il calore del sole.

In questo contesto, un impianto di ventilazione meccanica ha un compito cruciale: garantire un ricambio costante dell’aria. Un isolamento troppo spinto, infatti, può impedire la naturale circolazione dell’aria, favorendo l’umidità e la formazione di muffe nonché la formazione di polveri sottili. Ecco perché la VMC è così importante: permette di mantenere l’ambiente salubre, senza aprire le finestre e disperdere calore.

Esistono due principali configurazioni:

  • sistema di ventilazione meccanica centralizzata, con un’unica unità che gestisce la ventilazione in tutta la casa;
  • vmc decentralizzata, con dispositivi installati singolarmente in ogni stanza.

I sistemi più avanzati integrano uno scambiatore di calore, che consente di recuperare l’energia termica dall’aria in uscita per preriscaldare quella in entrata. Anche qui esistono due varianti.

  • A singolo flusso, dove l’aria entra ed esce dalla stessa canalizzazione;
  • A doppio flusso continuo, con due canali separati per l’ingresso e l’uscita dell’aria.

Il risultato? Un microclima controllato, aria pulita e filtrata da polveri e pollini, e un taglio ai consumi grazie al recupero del calore.

Image

Hai bisogno di assistenza?

Scopri il Centro di assistenza VMC più vicino a te dove richiedere un'assistenza personalizzata.

Image

Hai bisogno di informazioni?

Non esitare a richiedere maggiori informazioni riguardo gli impianti di ventilazione meccanica.