La funzione primaria di un condizionatore è di rendere accogliente la nostra casa nelle calde giornate estive. Allo stesso tempo, grazie allo sviluppo della tecnologia e di un mercato sempre più ricco di modelli, gli utenti possono valutare l’offerta di dispositivi di design che meglio si adattano allo stile delle abitazioni e ai gusti personali.
Design
I condizionatori di nuova generazione non sono solo strumenti per rinfrescare gli ambienti: sono anche oggetti di arredo.
- Le linee minimal, le forme compatte e i colori opachi hanno sostituito i classici split bianchi e ingombranti.
- Oggi si prediligono unità sottili, sobrie, in tonalità eleganti come il nero opaco, perfette per ambienti moderni, uffici e spazi condivisi.
- Il design non è solo estetica: un condizionatore ben progettato si integra nell’arredamento senza appesantirlo.
- La varietà di finiture disponibili permette di scegliere l'apparecchio in base allo stile dell’ambiente, senza rinunciare alla funzionalità.
I modelli senza unità esterna, in aggiunta, sono una soluzione ideale per chi vive in centri storici o in edifici vincolati da criteri urbanistici e paesaggistici, perché evitano interventi invasivi sui muri.
Efficienza energetica
I condizionatori di design si contraddistinguono facilmente anche per la loro efficienza energetica, uno dei fattori principali nella scelta finale. I migliori modelli oggi raggiungono le classi energetiche A++ o A+++, garantendo consumi ridotti e prestazioni elevate. Ciò significa più comfort e meno impatto sulla bolletta.
Ad incidere sull’efficienza e sulla sostenibilità è anche il tipo di gas refrigerante con cui è alimentato. I gas R290 e R32, ad esempio, sono più ecologici rispetto a quelli tradizionali e contribuiscono a ridurre le emissioni.
Un altro elemento chiave è la tecnologia inverter. Questa regola automaticamente la potenza del compressore, evitando sprechi energetici, riducendo il rumore e mantenendo stabile la temperatura desiderata.
Connettività
I condizionatori moderni sono progettati non solo per integrarsi con l’arredamento di casa, ma anche con i sistemi di domotica.
- Il Wi-Fi di cui sono dotati consente di controllare il dispositivo da remoto tramite app, impostare orari di accensione/spegnimento o regolare la temperatura anche quando si è fuori casa.
- Sempre più modelli includono il controllo vocale, compatibile con assistenti digitali come Google Assistant o Amazon Alexa. Basta un semplice comando per modificare le impostazioni senza nemmeno toccare il telecomando.
Funzioni avanzate
Oltre al raffrescamento, molti condizionatori offrono funzionalità aggiuntive come riscaldamento e deumidificazione che li rendono dei veri e propri climatizzatori che contribuiscono ad una qualità dell’aria migliore.
- Riscaldamento: i climatizzatori reversibili funzionano tutto l’anno.
- Deumidificazione: regolano l’umidità dell’aria, migliorando il comfort interno.
- Filtri avanzati: purificano l’aria da polveri, pollini e allergeni.
- Sensori intelligenti: rilevano la presenza di persone o la temperatura di diverse zone della stanza, ottimizzando l’attività dell’apparecchio.
Qual è la marca migliore per il condizionatore?
La nuova generazione di climatizzatori si caratterizza per potenza, versatilità e tecnologie che permettono di sfruttare appieno gli strumenti domotici con cui gestire il raffrescamento anche a distanza.
I modelli migliori sono quelli dotati di una classe energetica particolarmente alta (da A fino ad A+++) che riduce e molto il loro impatto sui consumi.
Quali sono le nuove regole per i condizionatori in UE dal 2027?
Il Regolamento F-Gas dell’Unione europea, entrato in vigore nel marzo 2024, fissa nuove regole sull’uso dei condizionatori a partire dal 2027. In particolare punta a ridurre drasticamente l’uso di gas fluorurati a effetto serra (F-Gas).
Tra questi ci sono alcuni gas refrigerante molto diffusi, come l'R410A e l'R134a che saranno progressivamente eliminati dal mercato per le nuove installazioni.
Come far diventare smart i condizionatori?
Rendere smart un condizionatore permette di gestirlo da remoto tramite app o comandi vocali, migliorando comfort, efficienza e automazione.
- Se il condizionatore è già predisposto per il Wi-Fi, basta collegarlo alla rete e usare l’app del produttore.
- In alternativa, i modelli tradizionali possono essere resi smart con un controller a infrarossi universale.
- I vantaggi includono controllo a distanza, programmazione intelligente, risparmio energetico e integrazione con sistemi domotici.
Come funziona il bonus condizionatori 2025?
Il Bonus Condizionatori 2025 non è un incentivo a sé, ma include diverse agevolazioni fiscali esistenti prorogate fino al 31 dicembre 2025. L’obiettivo è promuovere l’uso di condizionatori a pompa di calore ad alta efficienza energetica. Le principali opzioni sono:
- Ecobonus: detrazione del 65% o 50% per l’acquisto di condizionatori ad alta efficienza, con o senza sostituzione di un impianto esistente.
- Bonus Ristrutturazioni: detrazione del 50% (prima casa) o 36% (altri immobili) legata a lavori edilizi, anche per nuove installazioni.
- Bonus Mobili ed elettrodomestici: detrazione del 50% per condizionatori acquistati durante una ristrutturazione.
- Conto Termico 2.0: rimborso diretto erogato dal GSE per la sostituzione di vecchi impianti con pompe di calore, non cumulabile con le altre detrazioni.