Costi ridotti, consumi energetici contenuti e una gestione semplificata: sono solo alcuni dei vantaggi possibili con l’installazione di un sistema di riscaldamento smart. Vediamo insieme quali dispositivi rendono l’abitazione confortevole e più sostenibile grazie alla domotica.
Come rendere il riscaldamento smart?
Con un sistema di riscaldamento intelligente tutte le funzionalità dell’impianto sono gestibili in modo automatico. È infatti una soluzione immediata che contribuisce all’efficienza energetica e che consente non solo l’accensione e lo spegnimento dell’impianto, ma anche la regolazione a distanza della temperatura in tutti gli ambienti di casa attraverso la comunicazione Wi-Fi tra i dispositivi e l’utente.
Sono due gli elementi essenziali per un sistema di questo tipo:
- le termovalvole smart;
- il termostato intelligente.
L’abbinamento tra termovalvole e termostato intelligenti ottimizza il funzionamento dei radiatori oltre a quello della caldaia o del generatore di calore. Il tutto genera un effetto positivo sulle spese in bolletta e sulla riduzione degli sprechi energetici.
Tramite l’applicazione installata sul cellulare o i comandi agli assistenti vocali come Alexa o Google Home, la persona è in grado di:
- gestire l’erogazione di calore;
- avere un quadro completo sulla qualità dell’aria;
- ricevere notifiche per eventuali anomalie.
Il risultato finale è un ambiente sempre caldo e accogliente, senza un eccessivo dispendio economico.
Quanto si risparmia con un termostato smart?
I benefici di un sistema di riscaldamento smart iniziano dal termostato intelligente. Consente, con la funzione multi-zona, di impostare temperature differenti nelle singole stanze di casa, in base al loro uso durante le fasi della giornata.
- Al pari di un termostato tradizionale, la versione smart regola l’accensione e lo spegnimento della caldaia o di generatori di calore alternativi come le pompe di calore, imposta la temperatura desiderata e programma le fasce orarie.
- In aggiunta, la tecnologia delle nuove versioni domotiche assicura una precisione più accurata nel rilevamento della temperatura e un’interazione continua con il dispositivo.
- L’utente può intervenire da remoto per avere anche un resoconto completo del livello di umidità che incide sulla salubrità degli ambienti.
L’erogazione del calore è puntuale e calibrata e impedisce gli sprechi energetici che pesano in bolletta: il risparmio rispetto ai sistemi tradizionali può essere di oltre il 25%.
Quanto costa un termostato intelligente?
Un termostato smart di buona qualità costa attorno ai 150 euro. Va considerato che assieme al termostato è richiesta una Connection Unit che opera anche come Repeater.
La Connection Unit è l’unità centrale di controllo per la comunicazione tra e verso tutti i dispositivi del sistema di riscaldamento intelligente. Fornisce inoltre a ogni componente tutte le informazioni necessarie a garantire il comfort ideale.
È necessario aggiungere una o più unità di questo tipo da utilizzare in modalità Repeater nel caso sorgano problemi di comunicazione tra i diversi dispositivi a causa della distanza o della presenza di barriere architettoniche (come i muri molto spessi).
Il costo di un kit completo è di circa 300 euro.
Come posso rendere i termosifoni smart?
L’altro passaggio per avere un riscaldamento smart completo prevede l’installazione delle termovalvole wireless. Sono progettate per migliorare il flusso di acqua calda all’interno di ogni singolo radiatore e per controllare la resa termica.
- Le termovalvole smart sono compatibili con la maggior parte dei radiatori e si possono facilmente installare consultando le guide fornite dal produttore.
- Sono interconnesse con altri componenti del sistema intelligente e rilevano la temperatura in ogni stanza con estrema precisione.
- Per questo motivo è consigliabile applicarle a tutti i corpi scaldanti di casa in modo da avere una visione d’insieme più precisa possibile.
La loro gestione avviene velocemente e in modo automatico e da qualsiasi punto in cui ci si trova: in casa o meno, basta che venga stabilita una connessione internet per interagire con l’app sul dispositivo mobile.
Un punto di forza delle termovalvole intelligenti di qualità sono i sensori di cui sono dotate che comprendono quelli per il rilevamento di una finestra aperta. Quando infatti la valvola intuisce che una finestra della stanza è rimasta aperta a impianto acceso, interrompe per un determinato periodo di tempo l’erogazione di calore, evitando ulteriori sprechi di energia.
Gli algoritmi con i quali vengono progettate concorrono ad una pianificazione intelligente del riscaldamento secondo le abitudini orarie, giornaliere e settimanali degli abitanti della casa.
Sono a tutti gli effetti un dispositivo di efficientamento energetico, ma anche estetico: sono prodotte in diversi colori per abbinarsi perfettamente alla finitura colorata del radiatore e allo stile di casa.
Il costo di una singola unità per un prodotto di qualità è compreso tra 90 e 100 euro.