Come investire per migliorare l'efficienza energetica di casa
  • Efficienza Energetica

È una di quelle espressioni molto attuali e al centro del dibattito sulle strategie di sostenibilità. Ed è un tema che impatta sulla vita di tutti i giorni perché riguarda il valore degli immobili in cui abitiamo. Scopriamo allora insieme cosa sia l’efficienza energetica, soprattutto per quanto riguarda le nostre abitazioni. 

 

Che cosa si intende con efficienza energetica?


L’efficienza, in termini ingegneristici, rappresenta
la capacità di un sistema di ottenere un determinato risultato utilizzando meno energia o comunque a raggiungerlo perfezionando il rendimento generale. 

Provando a tradurre il concetto in termini più comuni, si riferisce all’ottimizzazione del consumo energetico, riducendo i costi e gli sprechi: massimo risultato con il minimo sforzo. 

Se prendiamo dunque in considerazione i contesti abitativi e il loro fabbisogno energetico, l’efficienza energetica si realizza contenendo i consumi energetici legati al riscaldamento e all’elettricità, senza incidere negativamente su comfort e servizi

Viene espressa in valori di percentuale:

  • lo 0% corrisponde allo spreco totale di un sistema, con energia consumata senza produrre alcun risultato; 
  • il 100% indica l’efficienza ottimale, per cui ogni parte di energia immessa nel sistema si trasforma in risultato.

 

Scopri i nostri prodotti

 

Che cos'è l'efficientamento energetico?

 

Spesso al concetto di efficienza energetica si collega quello di efficientamento energetico: per quanto siano molto simili, esiste in effetti una differenza tra i due.

  • L’efficienza energetica, come anticipato, è legata alla qualità di un sistema o di un dispositivo ed è intesa come la loro capacità di ottenere un determinato risultato con il minor impiego possibile di energia.
  • L’efficientamento energetico si riferisce all’insieme di interventi attuati per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. 

L’obiettivo finale è comune: azzerare gli sprechi. Nel corso degli ultimi anni sono state introdotte norme e misure sia a livello europeo che nazionale per promuovere l’efficienza energetica e più recentemente è stata emanata la Direttiva (UE) 2023/179 che ribadisce come sia una priorità.

Gli interventi legislativi si sono susseguiti negli ultimi decenni allo scopo di:

  • sostenere politiche di risparmio energetico;
  • accelerare la riduzioni delle emissioni di CO2;
  • attuare misure per affrontare i cambiamenti climatici.

Quanto all’efficientamento energetico, viene attestato dal certificato di efficienza energetica conosciuto anche come APE che presenta e descrive le caratteristiche energetiche di un edificio. 

Esempi concreti di intervento di efficientamento energetico comprendono:

  • opere di coibentazione come l’installazione del cappotto termico;
  • sostituzione di infissi;
  • l’installazione di lampadine a basso consumo (LED) al posto di quelle ad incandescenza;
  • installazione di pannelli solari e impianti fotovoltaici per sfruttare l’energia solare;
  • installazione di pompe di calore;
  • installazione di impianti di produzione o consumo di fonti di energia rinnovabili

Allo stato attuale, rientra anche il montaggio delle caldaie a condensazione che però non sarà più possibile a partire dal 2040 con l’entrata in vigore nel 2024 della Energy Performance Building Directive, meglio nota come Direttiva Case green. Dal 2025 sono sospese, infatti, le detrazioni fiscali per l’installazione di generatori di calore alimentate da combustibili fossili. 

 

efficienza-energetica

 

Scopri i nostri prodotti

 

Qual è la migliore efficienza energetica?

 

Per stabilire l’efficienza energetica dei dispostivi elettrici di uso comune e delle abitazioni è stata introdotta una classificazione alfabetica. 

  • Per la maggior parte degli elettrodomestici, la classe che esprime l’efficienza più elevata è la A.
  • In passato esistevano anche le classi A+, A++ e A+++: la nuova etichettatura europea ha riparametrato la divisione e così oggi la scala va da A (massima efficienza) a G (minima efficienza). 
  • La classe energetica più elevata per gli edifici è la A4: una struttura con questa classe ha un consumo di energia non rinnovabile molto basso. 
  • Le classi energetiche A3, A2 e A1 rientrano nella parte alta della classifica grazie ad un ottimo isolamento termico piuttosto che a serramenti ad alta efficienza o agli impianti di riscaldamento ed elettrico ad elevata prestazione. 

Soluzioni immediate per contenere l’impatto delle nostre case tanto sui conti in bolletta quanto sull’ambiente sono davvero a portata di mano. Per quanto riguarda il riscaldamento, bastano semplici accorgimenti per aumentare l’efficienza dell’impianto e beneficiare di spese ridotte e massimo comfort termico, iniziando con l’installazione di valvole termostatiche smart sui radiatori.

Questi dispositivi di nuova generazione permettono di gestire ogni termosifone in modo indipendente, con precisione e semplicità. 

  • Grazie alla connessione wireless, si controllano da app o con comandi vocali tramite Alexa o Google Home. 
  • Permettono di settare temperature diverse nelle singole stanze, secondo il loro utilizzo durante il giorno e la notte.
  • Sono anche dotate di sensori che rilevano l’apertura delle finestre: in quel caso, bloccano automaticamente l’erogazione del calore, evitando inutili dispersioni.

A completare il sistema entra in gioco il termostato intelligente

  • Non solo consente di programmare l’accensione e lo spegnimento dell’impianto, ma rileva la temperatura, la qualità dell’aria e il tasso di umidità, trasmettendo tutte queste informazioni in tempo reale all’app. 
  • In caso di anomalie, emette notifiche in app, che permettono un intervento tempestivo. 
  • La programmazione è rapida e personalizzabile, adattandosi agli orari e alle abitudini di chi vive in casa.

La domotica applicata al riscaldamento non è solo benessere, è intelligenza energetica, controllo puntuale e un passo concreto verso una casa più sostenibile.

L’efficientamento energetico di casa passa poi dall’adozione di generatori di calore come le pompe di calore che sfruttano appieno le fonti rinnovabili come l’aria per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. 

Sono l’evoluzione più immediata delle caldaie a condensazione, che già contribuiscono a ridurre i consumi energetici recuperando altra energia dai fumi di scarico. Con una classe energetica alta, restano fino al 2040 una valida soluzione. 

 

efficienza-energetica

 

Scopri i nostri prodotti

 

Come si misura l’efficienza energetica?

 

L’efficienza energetica contribuisce all’aumento di valore di un immobile. Una casa che consuma poca energia, senza ridurre le performance dei servizi richiesti da chi la abita, comporta benefici economici e ambientali. 

Per calcolare l’efficienza energetica dell’abitazione è necessario raccogliere dei dati su cui effettuare una valutazione finale. 

  • Va accertata la qualità dell’isolamento termico di pareti, tetto, pavimentazione e finestre. Un buon isolamento riduce le dispersioni di calore e di raffrescamento. 
  •  i sistemi di riscaldamento e raffreddamento come caldaie, pompe di calore e condizionatori. 
  • Deve essere considerata l’efficienza energetica degli elettrodomestici e del sistema di illuminazione utilizzati in casa. Il basso consumo energetico riduce il consumo complessivo di energia. 
  • Bisogna ispezionare gli impianti elettrici per prendere in considerazione la sostituzione di apparecchiature vecchie e poco affidabili. 
  • Se l’edificio dispone di sistemi di energia rinnovabile, è necessario stabilire in che misura contribuiscono a ridurre la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili.

Sulla base delle informazioni raccolte, un tecnico specializzato può procedere al calcolo di un indice di prestazione energetica e a redigere l’APE, l’Attestato prestazione energetica nell’edilizia che deve essere presentato nel corso di un atto di compravendita, locazione o donazione di un immbobile. 

Oltre che nelle fasi di vendita o acquisto di una casa o di un appartamento, l’APE è utile per capire in che modo migliorare l’efficienza energetica della struttura e per considerare eventuali investimenti sugli impianti di casa, tra cui quello di riscaldamento, in un’ottica di sostenibilità e vantaggi economici.

Image

Vuoi più informazioni
sui nostri prodotti?

Stai cercando ulteriori dettagli o informazioni sui nostri prodotti? Vuoi condividere con noi un tuo progetto e cerchi consigli sui prodotti da utilizzare?

Image

Vuoi vedere o
acquistare i nostri prodotti?

Se hai individuato la soluzione adatta a te e vuoi toccare con mano i nostri prodotti, recati presso le nostre showroom.