Termostato: guida completa alle funzioni
  • Riscaldamento

È il dispositivo fondamentale per migliorare l’efficienza dei sistemi di riscaldamento e garantire il comfort negli ambienti domestici. Che sia meccanico, elettronico o smart, con tutti i vantaggi della tecnologia più avanzata, la sua funzione resta la stessa: regolare la temperatura interna in modo preciso, evitando sprechi e ottimizzando i consumi. Scopriamo insieme le caratteristiche del termostato e le funzioni ad esso collegate. 

 

Qual è la funzione del termostato?

 

La funzione principale del termostato è quella di controllare la temperatura di un ambiente, mantenendola stabile in base alla temperatura impostata. 

  • Il dispositivo legge la temperatura attuale nella stanza e la confronta con quella desiderata. 
  • Raggiunta la temperatura desiderata, il termostato invia un segnale al generatore di calore (una caldaia piuttosto che una pompa di calore, per esempio) per spegnere o accendere il riscaldamento.
  • In caso di accensione, il calore nella stanza viene così erogato da radiatori o da altre soluzioni.
  • L’erogazione è interrotta nel momento in cui il termostato rileva che è stata raggiunta la temperatura settata.
  • Questo meccanismo di tipo on/off permette di gestire con precisione l’attivazione del sistema termico, quando c’è necessità.

L’impatto positivo del dispositivo sulla gestione dei consumi e sul conseguente risparmio energetico è ottimizzato dagli impianti di riscaldamento domotici, con la combinazione tra termostati e valvole intelligenti

  • Una volta installati e connessi alla rete Wi-Fi di casa, consentono un monitoraggio costante e preciso della temperatura nelle diverse stanze e non solo. 
  • I termostati smart infatti forniscono informazioni preziose anche sul livello di umidità e quindi sulla salubrità degli spazi. 
  • Le valvole termostatiche intelligenti sono dotate di sensori in grado di rilevare l’apertura di una finestra e interrompono momentaneamente l’erogazione di calore, evitando uno spreco energetico con ricadute costose in bolletta. 

In tutto questo, l’utente viene costantemente aggiornato a distanza attraverso l’applicazione installata sul proprio cellulare da cui può intervenire in qualsiasi momento sia per impostare il termostato che per regolare le valvole dei termosifoni. 

 

Scopri i nostri prodotti

 

Come funziona un termostato?

 

Come riportato in precedenza, il funzionamento del termostato si basa su un principio semplice: confrontare la temperatura ambiente con quella definita dall’utente. 

  • Se la temperatura rilevata è inferiore alla soglia impostata, il dispositivo invia un segnale per attivare il generatore di calore. 
  • Quando la temperatura supera il limite prefissato, il termostato spegne il sistema.
  • Questo processo avviene solo quando necessario, ottimizzando l’uso dell’energia.

Esistono tre principali tipologie di termostato.

  • Termostato meccanico: è il modello tradizionale. Funziona con un sistema bimetallico che reagisce al calore. È meno preciso, ma ancora presente in alcuni impianti.
  • Termostato elettronico: più preciso del meccanico, sfrutta sensori digitali per controllare la temperatura e regolare l’impianto in modo più efficiente.
  • Termostato smart: è il modello più evoluto. Si collega al Wi-Fi e può essere controllato tramite smartphone o assistenti vocali. Offre la possibilità di programmare l’accensione e lo spegnimento, ricevere notifiche e analizzare i consumi nel tempo.

In tutti i casi, il termostato permette di regolare il comfort ambientale senza sprechi, agendo solo quando serve e rispettando i parametri scelti.

 

termostato-funzioni

 

Scopri i nostri prodotti

 

Qual è il compito del termostato?

 

Il compito del termostato è duplice: da un lato impostare il clima desiderato, dall’altro contribuire all’efficienza energetica dell’intero impianto di riscaldamento. In altre parole, può essere considerato il cervello operativo del sistema, in grado di decidere quando attivare o disattivare il riscaldamento in base alle condizioni reali.

Un termostato ben impostato consente di:

  • evitare surriscaldamenti inutili;
  • mantenere una temperatura minima costante nelle ore notturne o in assenza degli occupanti.
  • adattarsi agli orari della giornata, grazie alla funzione di programmazione;
  • ridurre i costi in bolletta, grazie a un uso più razionale del generatore di calore.

Il termostato può venire collegato anche ai sistemi di raffrescamento: opera in senso opposto, perché permette di regolare la temperatura di un ambiente così da mantenerla al di sotto del valore impostato dall’utente

  • Quando la temperatura ambientale supera quella richiesta, il termostato attiva il sistema di raffreddamento per abbassarla.
  • Una volta raggiunta la soglia richiesta, il termostato spegne il sistema di raffreddamento. 

Le potenzialità di un termostato smart includono il monitoraggio della qualità dell’aria e del livello di umidità: uno spazio troppo secco o troppo umido incide ad esempio sulla salute degli abitanti di casa e sul riposo nelle ore notturne. 

  • Un ambiente eccessivamente secco provoca la dispersione nell’aria di polveri che intaccano il sistema respiratorio, causando tosse e irritazione alla gola.
  • Un ambiente, al contrario, troppo umido è all’origine della formazione di muffe e batteri, altrettanto dannosi per la salute. 

 

termostato-funzioni

 

Scopri i nostri prodotti

 

Cosa indicano i simboli sul termostato?

 

Interpretare correttamente i simboli sul termostato è fondamentale per impostare le funzioni in modo efficace. Anche se ogni modello può avere simboli leggermente diversi, ci sono icone comuni che troviamo generalmente su alcuni dispositivi. 

  • Sole: indica la modalità comfort o riscaldamento diurno.
  • Luna: rappresenta la modalità notturna o la temperatura minima.
  • Fiocco di neve: attiva la modalità antigelo, mantenendo l’impianto attivo solo per evitare danni da freddo eccessivo.
  • Orologio: permette di programmare l’accensione e lo spegnimento secondo fasce orarie.
  • Wi-Fi: disponibile nei termostati Wi-Fi, segnala la connessione attiva alla rete.
  • Manuale/auto: seleziona tra uso automatico (programmazione) o uso manuale (intervento diretto).

Capire questi simboli permette di gestire il termostato in base alle esigenze specifiche e sfruttare al meglio le sue potenzialità. Gli utenti possono sempre consultare i manuali in dotazione ai modelli in uso e ottenere tutte le istruzioni e informazioni necessarie per l’utilizzo del termostato, specialmente in caso di alcune icone personalizzate: in certi modelli, il simbolo del fiocco di neve significa che occorre impostare una temperatura più alta per scaldare l’ambiente.

Image

Vuoi più informazioni
sui nostri prodotti?

Stai cercando ulteriori dettagli o informazioni sui nostri prodotti? Vuoi condividere con noi un tuo progetto e cerchi consigli sui prodotti da utilizzare?

Image

Vuoi vedere o
acquistare i nostri prodotti?

Se hai individuato la soluzione adatta a te e vuoi toccare con mano i nostri prodotti, recati presso le nostre showroom.