migliori-deumidificatori-2025
  • Benessere

Quando la canicola estiva diventa opprimente, a risentire è anche la qualità dell’aria di casa: a parte il caldo, nelle stanze si concentra molta umidità che incide e non poco sulla sensazione di disagio che percepiamo. Ecco perché è importante dotarsi dei migliori sistemi di deumidificazione che contribuiscono al comfort e al benessere. Scopriamo insieme le migliori idee per il 2025. 

 

Qual è la migliore marca di deumidificatore?

 

I deumidificatori sono i dispositivi che aiutano a mantenere un livello di umidità ideale negli spazi chiusi. L’obiettivo è di avere un equilibrio giusto perché l’aria non risulti troppo umida, specie in estate, ma non solo. 

Rappresentano infatti un’ottima soluzione anche durante la stagione invernale, quando il ricambio  dell’aria con l’apertura delle finestre diventa più difficile, aumentando il rischio di formazione di muffe e diffusione di acari e batteri-

I suoi principali componenti sono:

  • un ventilatore che aspira l'aria;
  • un sistema di raffreddamento per condensare il vapore acqueo contenuto nell’aria ;
  • un serbatoio o uno scarico per raccogliere la condensa generata;
  • filtri per purificare l'aria;
  • un pannello di controllo per regolare il funzionamento

Il funzionamento del deumidificatore è piuttosto semplice e allo stesso tempo efficace. 

  • Aspirazione dell’aria umida. Il deumidificatore aspira l’aria presente nella stanza tramite un ventilatore. Quest’aria contiene una certa quantità di vapore acqueo (umidità).
  • Condensazione del vapore. L’aria passa attraverso una serpentina refrigerante o su una superficie fredda, a seconda della tipologia . Qui il vapore acqueo si condensa in gocce e l’umidità si trasforma in acqua.

Nei modelli a compressore, è un gas refrigerante a raffreddare la serpentina.

  • Nei modelli essiccativi o a gel di silice, l’umidità viene assorbita da un materiale igroscopico che poi viene riscaldato per liberare l’acqua.
  • Raccolta dell’acqua. L’acqua prodotta  dalla condensazione viene raccolta in un serbatoio interno e opportunamente  drenata tramite un tubo di scarico verso l’esterno.
  • Emissione dell’aria deumidificata. L’aria, adesso priva di umidità in eccesso, è rimessa in circolo nella stanza per ristabilire un livello ottimale di comfort.

Alcuni modelli offrono anche funzioni aggiuntive come il controllo automatico del livello di umidità, il timer programmabile e la possibilità di funzionare ininterrottamente fino a 24 ore.

La scelta della marca è importante quando si cerca un deumidificatore affidabile. In questo senso, IRSAP propone soluzioni avanzate che integrano, in un unico impianto, deumidificazione e ventilazione meccanica controllata.  

I sistemi integrati di deumidificazione e VMC sono disponibili in diverse configurazioni (satellite e monoblocco) e per soddisfare diverse tipologie installative (orizzontali e verticali). Al loro interno sono presenti tutti i componenti necessari per il ricambio e per la deumidifica dell’aria, garantendo un benessere totale all’interno dell’abitazione.

 

migliori-deumidificatori-2025

 

Scopri i nostri prodotti

 

Quali sono i deumidificatori più potenti?

 

Per valutare l’efficienza di un deumidificatore nel 2025 non ci si può limitare alla sola quantità di litri d’acqua rimossi durante il suo funzionamento, ma va considerata la capacità di un sistema di lavorare in modo costante e autonomo

Se in estate il livello di umidità nell’aria può essere ridotto con una corretta combinazione tra climatizzazione e riciclo dell’aria, soprattutto nei momenti più freschi della giornata, con l’apertura delle finestre e degli infissi, in inverno diventa tutto più complicato. 

  • Il livello di umidità può addirittura salire troppo in ambienti come la cucina e il bagno.
  • Il vapore acqueo si accumula e non si riesce ad eliminarlo completamente perché ovviamente è più probabile che le finestre rimangano chiuse per evitare che entri il freddo dall’esterno.
  • Troppa umidità coincide, a lungo andare, con la comparsa della muffa sui muri.

L’offerta di IRSAP è studiata per risolvere questo genere di contrattempi. 

  • I sistemi integrati DEUM, DEUS e DEUM V sono pensati per coesistere non solo con gli impianti di VMC, ma anche con i sistemi radianti come quelli a pavimento, sia quando riscaldano che quando rinfrescano l’ambiente. 
  • Deumidificano l’aria e, nei modelli ad integrazione termica, supportano il sistema di climatizzazione nell’abbattimento del carico termico estivo ed invernale. 
  • Sono dispositivi flessibili e operativi tutto l’anno e mantengono sempre un clima sano e confortevole. 

 

Scopri i nostri prodotti

 

Qual è il miglior deumidificatore per la muffa sui muri?

 

La muffa sui muri, come analizzato in precedenza, è spesso causata da troppa umidità e scarsa ventilazione. I prodotti antimuffa aiutano solo momentaneamente. Serve una soluzione duratura.

Ancora una volta i sistemi IRSAP, con ventilazione meccanica e deumidificazione attiva, possono essere la risposta definitiva.

Con il ricambio costante dell'aria e il controllo dell'umidità, si evita che i muri restino umidi. Inoltre, i modelli IRSAP si installano facilmente anche in case già costruite e sono ideali per le ristrutturazioni.

Le funzioni aggiuntive includono:

  • filtraggio dell'aria da polveri e allergeni;
  • recupero del calore per risparmiare energia;
  • interfaccia utente semplice e intuitiva.

I deumidificatori non sono l’unico alleato contro l’umidità e le muffe: anche il riscaldamento, se ben gestito, può fare la sua parte. Un sistema efficiente aiuta a mantenere gli ambienti salubri e asciutti.

Per prevenire la formazione di muffe la temperatura ideale in casa dovrebbe restare tra i 19 e i 20°C. Tuttavia, in inverno, il calore prodotto dal riscaldamento può generare condensa quando entra in contatto con superfici fredde come muri e finestre. Ed è proprio la condensa a innescare il degrado delle pareti e la comparsa della muffa.

Un impianto di riscaldamento smart consente di tenere sotto controllo anche l’umidità, che va mantenuta tra il 45% e il 55%. Il monitoraggio avviene tramite un termostato intelligente che invia i dati a un’app sullo smartphone, segnalando eventuali squilibri.

Le valvole termostatiche smart aiutano a loro volta a ridurre l’umidità: permettono di regolare con precisione la temperatura in ogni stanza, in base all’uso reale durante la giornata. In questo modo si resta sempre nel range ideale, con la possibilità di modificare la programmazione a distanza con un semplice clic, in base ai cambi di routine.

 

migliori-deumidificatori-2025

 

Scopri i nostri prodotti

 

Qual è il deumidificatore più silenzioso in assoluto?

 

Un clima casalingo perfetto, dove trovare refrigerio e relax e trascorrere il tempo con familiari e amici: è quanto viene chiesto dagli utenti ad un buon deumidificatore. A questa esigenza se ne aggiunge una seconda, non meno importante: che il dispositivo non sia rumoroso, in particolare quando si riposa di notte. 

I sistemi IRSAP sono progettati per essere silenziosi. Integrati nell'impianto di ventilazione, non disturbano nemmeno nelle stanze da letto.

I vantaggi includono:

  • nessuna vibrazione;
  • materiali che assorbono i rumori;
  • ventilatori progettati per funzionare in modo discreto.

Anche quando funzionano a pieno regime, non creano fastidio: una scelta ideale per chi vuole comfort e tranquillità.

Image

Vuoi più informazioni
sui nostri prodotti?

Stai cercando ulteriori dettagli o informazioni sui nostri prodotti? Vuoi condividere con noi un tuo progetto e cerchi consigli sui prodotti da utilizzare?

Image

Vuoi vedere o
acquistare i nostri prodotti?

Se hai individuato la soluzione adatta a te e vuoi toccare con mano i nostri prodotti, recati presso le nostre showroom.